

UN'EUROPA
PER I GIOVANI
Le proposte politiche riguardanti i giovani rappresentano uno dei macro-temi di cui si occupa l’agenda politica del Parlamento Europeo, soprattutto in termini di contrasto alla disoccupazione giovanile, precarietà, istruzione e formazione.
Un altro elemento condiviso tra le varie forze politiche europee è quello di favorire la mobilità dei giovani in Europa tramite il finanziamento e la creazione di alcuni progetti, come: ERASMUS, DiscoverEU Interrail.
Vediamo nello specifico di ogni manifesto dei principali gruppi europei in corsa per i seggi di Bruxelles:
​
GRUPPO DEL PARTITO POPOLARE EUROPEO (ppe):
- Sostegni familiari alle coppie giovani
-
Incentivi agli imprenditori under 35
-
Rafforzamento del programma "ERASMUS"
-
Potenziamento del programma "DISCOVEREU" Interrail
GRUPPO DELL'ALLEANZA PROGRESSISTA DEI SOCIALISTI E DEI DEMOCRATICI AL PARLAMENTO EUROPEO (S&D):
- Ampliamento e riforma di "Garanzia Giovani": il programma europeo volto a favorire l'inserimento nel mercato del lavoro degli under 30
-
Politiche in contrasto alla disoccupazione e alla precarietà giovanile
GRUPPO DELL’ALLEANZA DEI DEMOCRATICI E DEI LIBERALI PER L’EUROPA ( ALDE):
-
Investimenti maggiori sull’istruzione e sulla formazione professionale
-
Diffusione maggiore del tirocinio
-
Rafforzamento e ampliamento del programma “ERASMUS”
GRUPPO DEI VERDI/ALLEANZA LIBERA EUROPA (PVE-ALE):
-
Creazioni di posti di lavoro sostenibile con un particolare focus sulle nuove generazioni
-
Favorire l’emancipazione giovanile con un reddito minimo di base per gli under 30
-
Creazione di canali d’accesso privilegiati al mercato del lavoro
-
Decuplicare I finanziamenti per il progetto “ERASMUS”
GRUPPO EUROPA DELLA LIBERTÁ E DELLA DEMOCRAZIA DIRETTA (EFDD):
-
Lotta alla disoccupazione giovanile
-
Tutele per la parità di genere nel mondo del lavoro
GRUPPO DELL’ALLEANZA EUROPA DEI MOVIMENTI NAZIONALI (AENM):
-
Abolizione della disoccupazione attraverso programmi di nuova formazione e di reinserimento nel mondo del lavoro
GRUPPO CONFEDERALE DELLA SINISTRA UNITARIA EUROPEA/SINISTRA VERDE NORDICA (GUE/NGL):
-
Un’Europa fondata sulla giustizia sociale e sulla piena parità di genere;
-
sulla redistribuzione della ricchezza e del lavoro;
-
sui diritti delle lavoratrici e dei lavoratori
GRUPPO DELL’ALLEANZA DEI CONSERVATORI E RIFORMISTI EUROPEI (AECR):
-
Sostegno alla famiglia e alla natalità attraverso l’introduzione del “reddito di maternità europeo”
-
Efficientamento del percorso formativo degli studenti per renderli sempre più competitivi nello scenario europeo
-
Concreto sistema di orientamento universitario e lavorativo
GRUPPO EUROPA DELLE NAZIONI E DELLE LIBERTÁ (ENL):
-
Investimenti pubblici produttivi a sostegno della ricerca scientifica, dell’arte e della cultura.